Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Mobile/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie ed eventi

Homepage >  Notizie ed eventi

Carta DTF: come ottenere stampe nitide ogni volta

Aug.05.2025

Cos'è la Carta DTF e in che cosa si differenzia dalla Pellicola Transfer?

DTF (Direct-to-Film), nella carta transfer, la struttura è un sofisticato sistema multistrato: realizzata con un film PET come base, rivestimento adesivo e strato di rilascio. Prima si effettua una stampa diretta e successivamente si applica il tessuto con attivazione termica per il trasferimento. Il vantaggio principale della carta DTF è che possiede un film adesivo, risolvendo il problema legato all'utilizzo di una pellicola transfer tradizionale usata nella stampa DTG e sublimatica, che richiede l'applicazione di un primer e una fase aggiuntiva di fissaggio dopo l'applicazione sul toner.

Caratteristica Carta DTF Del film
Struttura Multistrato con rivestimento adesivo Base polimerica monolayer
Integrazione adesiva Incorporato Richiede primer separato
Metodo di trasferimento Legatura con polvere attivata dal calore Adesione sensibile alla pressione
Substrati compatibili Cotone, poliestere, misti Limitato a materiali specifici

La carta DTF offre una definizione dei bordi più precisa (miglioramento del 60%) rispetto alle pellicole tradizionali per transfer, in particolare su tessuti misti (55% cotone/45% poliestere).

Il ruolo del rivestimento adesivo e dello strato di rilascio per ottenere stampe nitide

Il rivestimento adesivo determina la permeazione dell'inchiostro nelle fibre del tessuto, con qualità premium che mantengono la definizione dei bordi sotto i 0,3 mm. Intanto, lo strato di rilascio (con un contenuto di silicone del 18–22%) garantisce una separazione pulita durante la stampa a caldo, preservando dettagli fini (risoluzione di 0,1 mm in tipografia e mezzitoni).

Funzioni principali durante il trasferimento:

  1. L'adesivo fonde uniformemente a 160–165°C , encapsulando le particelle d'inchiostro
  2. Lo strato di rilascio mantiene la tensione superficiale (32–35 mN/m)
  3. L'azione combinata raggiunge una precisione cromatica del 94–98% nelle stampe CMYK+Bianco

Questa precisione garantisce durabilità, resistendo a 50+ lavaggi industriali senza crepe o sbiadimento.

Attrezzatura e Configurazione Essenziali per una Stampa DTF Affidabile

Scelta della Stampante, Inchiostri e Strumenti di Cottura Corretti

La stampa DTF richiede attrezzature specializzate:

  • Stampanti a getto d'inchiostro modificate (sei canali: CMYK + bianco)
  • risoluzione 1200–2400 DPI per dettagli precisi
  • Inchiostri a base di polimeri elastici (Capacità di allungamento del 300% nei test)
  • Forni di polimerizzazione a convezione (110–120°C per 2–3 minuti) per durabilità 4,5/5 lavaggi

Pellicola e polvere per trasferimento DTF: Accoppiare i materiali alla carta DTF

Ottimizzare le prestazioni abbinando correttamente i materiali:

Proprietà del Materiale Polvere fine (50µm) Polvere standard (65µm)
Migliore per Disegni ad alto dettaglio Stampe standard per abbigliamento
Temperatura di Attivazione 145°C 160°C
Cicli di Lavaggio Resistiti 40+ più di 25 anni

Evitare pellicole rivestite in silicone con inchiostri acquosi, causa comune di 37% fallimenti di adesione .

Come Configurare una Stazione di Stampa DTF Efficace e Conveniente

Configurazione pratica dello spazio di lavoro:

  • Stampante modificata formato largo 24" ($1.800)
  • Pressa a caldo a due zone (700 dollari)
  • Unità combinata per agitazione/vulcanizzazione in polvere (500 dollari)

Mantenere 40–60% di umidità per un'adesione uniforme della polvere. Gli operatori riportano produzione 23% più veloce con stazioni di lavoro verticali.

Processo di stampa DTF passo dopo passo per una massima chiarezza

Dalla progettazione alla stampa: preparazione dei file per un output nitido

  • risoluzione 300+ DPI (file vettoriali preferiti per la scalabilità)
  • Design degli specchi per l'orientamento corretto dopo il trasferimento
  • Modalità colore CMYK (20–25% di inchiostro bianco sottostrato per tessuti scuri)

Stampa su carta DTF: Best Practice

  • - Non ti muovere. 1,5–2 mm di distanza tra testina di stampa e carta
  • Stampare a 25–28 °C per un flusso ottimale dell'inchiostro
  • Utilizzo densità dell'inchiostro 55–65% per gradienti/semitoni

Polimerizzazione e adesione della polvere

Fattore Intervallo ottimale Effetto sulla nitidezza
Granulosità della polvere 150–200 micron Evita l'offuscamento dei dettagli
Pressione di adesione 0,8–1,2 bar Garantisce una copertura uniforme
Tempo di permanenza della polvere 12–15 secondi Massimizza la resistenza dell'adesione

Impostazioni della pressa termica

Materiale Temperatura Tempo Pressione
Cotone 160°C 15s Medio
Poliestere 150°C 12S Luce
Miscele 155°C 13S Medio

Tecniche di raffreddamento e di rimozione

  • Raffreddare fino a 35–40°C prima di rimuovere
  • Metodo di rimozione angolato (45° a 5 cm/sec)
  • Congelare a -5°C per 30s (riduce il feathering di 73% )

Ottimizzazione del design per trasferimenti DTF nitidi e ad alta risoluzione

Risoluzione, DPI e profili colore

  • minimo 300 DPI (85% dei guasti è collegato a <200 DPI)
  • Profili CMYK (RGB può causare scostamenti di tonalità)

Preparazione del file in Photoshop e software RIP

  • Utilizzo sottofondi in inchiostro bianco e canali alfa
  • Software RIP riduce il rischio di sbavature di 34%

Errori comuni di progettazione

  • Elementi sovrapposti (depositi di inchiostro non allineati)
  • Colori sovrasaturi (una copertura superiore al 240% provoca crepe)
  • Caratteri sottili (riempimento inferiore ai 12pt su tessuti con texture)

Le trame vettoriali riducono le ristampe di 62% rispetto ai file raster.

Risoluzione dei problemi e qualità del materiale: garantire risultati coerenti

Materiali premium rispetto a materiali economici

Fattore Materiali Premium Materiali economici
Coesione dell'adesivo 18–22 N/cm² 8–12 N/cm²
Dimensione del pigmento dell'inchiostro 0.8–1.2 micron 1,5 3,0 micron
I cicli di lavaggio sopravvissuti 75+ 20–30

Ritenuti di carta DTF di qualità superiore 98% di nitidezza dopo 50 lavaggi contro il 72% per le opzioni di bilancio.

Risolvere problemi comuni

  1. Stampe sfocate Aumentare il DPI a 1200
  2. Difficoltà di aderenza Verificare la taratura della pressa ( 325°F, 15 PSI, 12s )
  3. Ostruzioni della testina — Eseguire la pulizia della testina una volta alla settimana

Consigli per la manutenzione

  • Conservare la carta DTF in contenitori sigillati con gel di silice
  • Ruotare le cartucce d'inchiostro settimanalmente per prevenire la sedimentazione
  • Pulire i filtri dell'acqua in >60% di umidità

Domande Frequenti

Quali sono i componenti principali della carta DTF?

La carta DTF è composta da una struttura multistrato con film PET, rivestimento adesivo e uno strato di rilascio.

In che modo la carta DTF è diversa dal tradizionale film di trasferimento?

La carta DTF include rivestimenti adesivi integrati, mentre il tradizionale film di trasferimento richiede primer separati e un processo di indurimento.

Quale tipo di stampante è consigliata per la stampa DTF?

Sono consigliate stampanti a getto d'inchiostro modificate con capacità sei canali (CMYK + bianco) per la stampa DTF.

Come si garantisce la durata dei trasferimenti DTF?

Utilizzare materiali di alta qualità, seguire correttamente le impostazioni della pressa termica e adottare strategie di manutenzione come conservare correttamente i materiali.

Whatsapp Whatsapp Email Email Cellulare Cellulare